20810303 - Aerodinamica dei velivoli

Comprendere il comportamento aerodinamico di profili e ali, a partire dalla conoscenza delle equazioni di governo della fluidodinamica, nella forma generale valida sia per flussi incomprimibili che comprimibili e nelle forme specializzate per problemi applicativi di interesse aeronautico. Acquisire una buona conoscenza delle teorie aerodinamiche principali utilizzate nella progettazione di ali e profili alari, ed applicate sia nell’ambito dei flussi potenziali che in presenza di strato limite viscoso laminare. Acquisire una conoscenza di base della fenomenologia della turbolenza.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Concetti introduttivi, moto e deformazione di una particella, teorema di Cauchy, trattazione Euleriana e Lagrangiana, teorema del trasporto di Reynolds e derivata materiale.
Forze e momenti su profili. Teorema di Buckingham. Equazioni di bilancio. Equazioni di conservazione e bilancio in forma integrale (massa, quantità di moto, energia termica, meccanica e totale, entropia). Cenni sulla relazione costitutiva per fluidi Newtoniani, Equazioni di Navier-Stokes per flussi compressibili. Equazioni di Bernouilli. Vorticità e teoremi sui vortici. Numeri caratteristici. Formulazioni asintotiche.
Flussi potenziali, incompressibili. Metodo delle singolarità. Soluzioni particolari in 2 e 3 dimensioni. Sovrapposizione di singolarità per simulazione di flussi intorno a cilindri, sfere, corpi arrotondati.
Teoria di Glauert per flussi incomprimibili attorno a profili alari. Flusso incomprimibile attorno ad un’ala finita.
Strato limite. Strato limite bidimensionale di un flusso incompressibile stazionario. Problemi di distacco.
Flussi a basso Reynolds in condotti e diagramma di Moody.


Testi Adottati

Dispense a cura del docente.
Graziani G., Aerodinamica, Univ. La Sapienza ed., 2010.
Anderson, Jr. J.D. , Fundamentals of Aerodynamics, 2nd Editino, McGraw Hill, 1991.


Bibliografia Di Riferimento

Graziani G., Aerodinamica, Univ. La Sapienza ed., 2010. Anderson, Jr. J.D. , Fundamentals of Aerodynamics, 2nd Editino, McGraw Hill, 1991.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Le date di esame per l'insegnamento seguiranno il calendario di esami del Collegio Didattico. Sarà prevista una data di esame per ogni appello a partire della quale saranno rese disponibili altre giornate per sostenere l’esame.