Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze di base per utilizzare strumenti software per il calcolo scientifico, con particolare riferimento a MATLAB. Gli studenti apprenderanno le funzionalità principali del software, dalla gestione dei dati all’implementazione di algoritmi, fino alla visualizzazione dei risultati. Il corso coprirà nozioni di programmazione, utilizzo di funzioni matematiche avanzate, creazione di grafici e gestione di file.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di risolvere problemi computazionali tipici dell’ingegneria e delle scienze applicate, di ottimizzare le procedure di calcolo e di sviluppare semplici script per l’automazione di analisi complesse. L'approccio pratico consentirà ai partecipanti di acquisire autonomia nell'uso di MATLAB, rendendolo uno strumento essenziale per progetti accademici e professionali.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di risolvere problemi computazionali tipici dell’ingegneria e delle scienze applicate, di ottimizzare le procedure di calcolo e di sviluppare semplici script per l’automazione di analisi complesse. L'approccio pratico consentirà ai partecipanti di acquisire autonomia nell'uso di MATLAB, rendendolo uno strumento essenziale per progetti accademici e professionali.
scheda docente
materiale didattico
Strutture di Controllo e Funzioni
Visualizzazione dei Dati
Utilizzo di Simulink
Programma
Introduzione a MATLAB e Ambiente di LavoroStrutture di Controllo e Funzioni
Visualizzazione dei Dati
Utilizzo di Simulink
Testi Adottati
Documentazione di Matlab onlineModalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
esercizi durante il corso