20110349 - Diritto pubblico comparato delle tecnologie dell’informazione

Il corso mira a esaminare, in una prospettiva comparata, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per comprendere l’evoluzione del disposto costituzionale di cui all’art. 21 Cost. nell’era digitale e in particolare nel sistema della “rete”. Obiettivo del corso è di comprendere le trasformazioni del diritto tra regolazione e globalizzazione, tra comunicazione e manifestazione del pensiero, tra sviluppo tecnologico e tutela dei diritti.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso esamina, in una prospettiva comparata, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per comprendere l’evoluzione del disposto costituzionale di cui all’art. 21 Cost. nell’era digitale e in particolare nel sistema della “rete”. Oggetto di studio sono i limiti alla libertà di manifestazione del pensiero, a tutela dei singoli e della collettività, con particolare attenzione all'incidenza delle tecnologie algoritmiche sul diritto.

Testi Adottati

Per i frequentanti:
Materiale distribuito a lezione

Per i non frequentanti:
- P. Caretti, A.Cardone, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza
- A. Celotto, Sudditi. Diritti e cittadinanza ia tempi dei social network, in corso di pubblicazione





Modalità Erogazione

lezioni a distanza.

Modalità Frequenza

in presenza o da remoto

Modalità Valutazione

si terrà una prova orale