Curriculum
Canali
Programma
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'.Testi Adottati
PARTE GENERALE- Diritto pubblico, a cura di Franco Modugno, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2025 (in corso di pubblicazione), con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10, 11, 12.
PARTE SPECIALE
- C. COLAPIETRO - F. GIRELLI, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO – AD” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.Modalità Frequenza
Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame consiste in una prova finale orale a partire dalla sessione invernale, volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, nonché della parte speciale del programma relativa ai diritti delle persone con disabilità.Programma
Parte generale: L’ ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti - L'Unione europea – Il Parlamento – Il Governo e l'amministrazione – Il Presidente della Repubblica - La Magistratura - La Corte costituzionale – Le autonomie territoriali – I diritti e le libertà costituzionali.Parte speciale: I diritti e i doveri costituzionali
Testi Adottati
- F.MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2025 (IN CORSO DI PUBBLICAZIONE), con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10,11 e 12.- F.RIMOLI, Dei diritti e dei doveri. Percorsi controvento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.
Modalità Erogazione
Le lezioni frontali illustreranno il programma dell’insegnamento. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, le lezioni si svolgeranno eventualmente a distanza tramite la piattaforma interattiva Microsoft Teams, messa a disposizione dall’Ateneo.Modalità Frequenza
Frequenza consigliata.Modalità Valutazione
La prova finale orale è volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, compresi quelli cui è dedicata la parte speciale del programma. Gli studenti risponderanno a domande poste sul programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte. La valutazione va da un minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale alla padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.Programma
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.Testi Adottati
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.PARTE GENERALE (obbligatorio)
F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, Capitolo XII (per intero)
Parte speciale (obbligatorio)
S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, aggiornato da G. Fontana, Giappichelli, Torino, VII ed., ristampa aggiornata del 2025.
Per la consultazione e lo studio dei testi normativi fondamentali si consiglia:
Costituzione annotata della Repubblica italiana, a cura di Alfonso Celotto, Zanichelli, Bologna, X ed. 2022
oppure
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, a cura di M. Bassani e altri, Giuffrè Lefebvre, 2023
Modalità Erogazione
La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale Verranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Per una valutazione di eccellenza e per l'assegnazione della tesi di laurea è preferibile la frequenza alle lezioni I frequentanti potranno eventualmente concordare un programma (parzialmente) alternativo con il docenteModalità Frequenza
facoltativaModalità Valutazione
La verifica di profitto avverrà mediante un colloquio orale con il docente, eventualmente preceduta, da un colloquio con altra sottocommissione composta da due collaboratori di cattedra (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca, cultori della materia) Verranno effettuate generalmente e complessivamente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Ad esame concluso la richiesta da parte dello studente di una domanda supplementare per migliorare la valutazione proposta può comportare in caso di risposta insufficiente o non ritenuta adeguata rispetto alla valutazione proposta un abbassamento del voto e nei casi più gravi la necessità di ripetere l'esame Per una valutazione di eccellenza è preferibile la frequenza alle lezioniTesti Adottati
AA, VV., Diritto pubblico, a cura di F. ModugnoModalità Frequenza
in presenzaModalità Valutazione
esame delle conoscenze e dello spirito criticoCanali
Mutuazione: 20101096 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R A - C COLAPIETRO CARLO
Programma
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'.Testi Adottati
PARTE GENERALE- Diritto pubblico, a cura di Franco Modugno, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2025 (in corso di pubblicazione), con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10, 11, 12.
PARTE SPECIALE
- C. COLAPIETRO - F. GIRELLI, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO – AD” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.Modalità Frequenza
Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame consiste in una prova finale orale a partire dalla sessione invernale, volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, nonché della parte speciale del programma relativa ai diritti delle persone con disabilità.Mutuazione: 20101096 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R D - K CHINNI DANIELE
Programma
Parte generale: L’ ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti - L'Unione europea – Il Parlamento – Il Governo e l'amministrazione – Il Presidente della Repubblica - La Magistratura - La Corte costituzionale – Le autonomie territoriali – I diritti e le libertà costituzionali.Parte speciale: I diritti e i doveri costituzionali
Testi Adottati
- F.MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2025 (IN CORSO DI PUBBLICAZIONE), con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; Capitolo XII, paragrafi 9, 10,11 e 12.- F.RIMOLI, Dei diritti e dei doveri. Percorsi controvento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.
Modalità Erogazione
Le lezioni frontali illustreranno il programma dell’insegnamento. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, le lezioni si svolgeranno eventualmente a distanza tramite la piattaforma interattiva Microsoft Teams, messa a disposizione dall’Ateneo.Modalità Frequenza
Frequenza consigliata.Modalità Valutazione
La prova finale orale è volta a verificare il grado di comprensione dei concetti fondamentali del diritto pubblico e dei suoi istituti, compresi quelli cui è dedicata la parte speciale del programma. Gli studenti risponderanno a domande poste sul programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte. La valutazione va da un minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale alla padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.Mutuazione: 20101096 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R L - O FONTANA GIANPAOLO
Programma
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.Testi Adottati
Ordinamento, diritto, stato, le fonti del diritto. Le fonti dell'Unione europea. Il parlamento. Il governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della repubblica. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà.PARTE GENERALE (obbligatorio)
F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, VI edizione, Torino, Giappichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti: Capitolo II, paragrafi 14, 15 e 16; Capitolo III, paragrafi 1, 2 e 3; capitolo IV, Sezione III, paragrafi 9, 10 e 11; Capitolo V, paragrafo 7; Capitolo VIII (per intero); Capitolo IX, paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, Capitolo XII (per intero)
Parte speciale (obbligatorio)
S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, aggiornato da G. Fontana, Giappichelli, Torino, VII ed., ristampa aggiornata del 2025.
Per la consultazione e lo studio dei testi normativi fondamentali si consiglia:
Costituzione annotata della Repubblica italiana, a cura di Alfonso Celotto, Zanichelli, Bologna, X ed. 2022
oppure
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, a cura di M. Bassani e altri, Giuffrè Lefebvre, 2023
Modalità Erogazione
La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale Verranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Per una valutazione di eccellenza e per l'assegnazione della tesi di laurea è preferibile la frequenza alle lezioni I frequentanti potranno eventualmente concordare un programma (parzialmente) alternativo con il docenteModalità Frequenza
facoltativaModalità Valutazione
La verifica di profitto avverrà mediante un colloquio orale con il docente, eventualmente preceduta, da un colloquio con altra sottocommissione composta da due collaboratori di cattedra (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca, cultori della materia) Verranno effettuate generalmente e complessivamente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti Ad esame concluso la richiesta da parte dello studente di una domanda supplementare per migliorare la valutazione proposta può comportare in caso di risposta insufficiente o non ritenuta adeguata rispetto alla valutazione proposta un abbassamento del voto e nei casi più gravi la necessità di ripetere l'esame Per una valutazione di eccellenza è preferibile la frequenza alle lezioniMutuazione: 20101096 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R P - Z PISTORIO GIOVANNA
Testi Adottati
AA, VV., Diritto pubblico, a cura di F. ModugnoModalità Frequenza
in presenzaModalità Valutazione
esame delle conoscenze e dello spirito critico