22911316 - COSTITUZIONE, WELFARE E PP.AA.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22911316 COSTITUZIONE, WELFARE E PP.AA. in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 R COLAPIETRO CARLO, IACOVIELLO ANTONINO

Programma

La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.

Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.


Testi Adottati

Parte generale:
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024, di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.

Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.




Modalità Erogazione

Pur trattandosi di un insegnamento annuale, l’intero programma verrà svolto nel corso del primo semestre, sia per quel che riguarda la Parte generale (nozioni di base del diritto pubblico, del diritto dei servizi sociali, nonché Welfare State e diritti sociali), sia per quel che riguarda la Parte speciale del programma (relativa ai diritti delle persone con disabilità). Nel corso del secondo semestre verranno organizzati soltanto incontri seminariali di approfondimento, che non costituiranno oggetto di prova d’esame. *** Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – Welfare, Diritti Sociali e Territorio” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.

Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22911316 COSTITUZIONE, WELFARE E PP.AA. in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 R COLAPIETRO CARLO, IACOVIELLO ANTONINO

Programma

La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.

Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.


Testi Adottati

Parte generale:
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024, di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.

Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.


Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22911316 COSTITUZIONE, WELFARE E PP.AA. in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 R COLAPIETRO CARLO, IACOVIELLO ANTONINO

Programma

La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.

Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.


Testi Adottati

Parte generale:
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024, di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.

Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.




Modalità Erogazione

Pur trattandosi di un insegnamento annuale, l’intero programma verrà svolto nel corso del primo semestre, sia per quel che riguarda la Parte generale (nozioni di base del diritto pubblico, del diritto dei servizi sociali, nonché Welfare State e diritti sociali), sia per quel che riguarda la Parte speciale del programma (relativa ai diritti delle persone con disabilità). Nel corso del secondo semestre verranno organizzati soltanto incontri seminariali di approfondimento, che non costituiranno oggetto di prova d’esame. *** Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per chi è impossibilitato a partecipare, è previsto il collegamento a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Per collegarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma Microsoft Teams ed entrare nel Team del corso “AA21/22 – Welfare, Diritti Sociali e Territorio” dove, di settimana in settimana, verranno avviate le lezioni, seguendo gli orari indicati. Le lezioni non verranno registrate.

Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22911316 COSTITUZIONE, WELFARE E PP.AA. in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 R COLAPIETRO CARLO, IACOVIELLO ANTONINO

Programma

La forma di governo in Italia – Le fonti del diritto – Gli organi di indirizzo politico: il Parlamento e il Governo – Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e la Magistratura – Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà fondamentali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.

Per gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che debbono sostenere l’esame da 7 CFU il Programma del Corso è ridotto come segue:
Le autonomie territoriali e il loro ruolo nella garanzia dei diritti – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali – I diritti sociali nella Costituzione italiana: diritti sociali condizionati ed incondizionati – L’effettività dei diritti sociali alla prova della crisi economico-finanziaria – La classificazione costituzionale dei diritti sociali sotto il profilo tematico: i diritti inerenti il mondo del lavoro; il diritto alla salute; il diritto allo studio – Il sistema di sicurezza sociale delineato dall’art. 38 Cost.: la distinzione tra assistenza e previdenza sociale – L’evoluzione storica del Welfare State: dalla nascita, al massimo sviluppo, alla crisi – Il modello di Stato sociale accolto nell’ordinamento italiano – La trasparenza amministrativa – I contratti pubblici – L’amministrazione del rischio – L’amministrazione digitale – Persone con disabilità e Costituzione – La tutela dei diritti delle persone con disabilità nella logica di una tutela multilivello: il diritto all’assistenza con le correlate provvidenze economiche; il “nuovo diritto” alla socializzazione ed all’effettiva partecipazione alla vita sociale.


Testi Adottati

Parte generale:
- A. BARONE – C. COLAPIETRO – G. SERGES, "Diritto pubblico per l’economia e gli studi sociali", Giappichelli, Torino, 2024, di cui la “Parte generale” per intero e la “Parte speciale” limitatamente ai capitoli I, II, III e IV.

Parte speciale:
- C. COLAPIETRO – F. GIRELLI, "Persone con disabilità e Costituzione", Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.


Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale l’esame può essere sostenuto soltanto a partire dalla sessione estiva (ovviamente gli studenti iscritti agli anni successivi potranno già sostenere l’esame nella sessione invernale). L’esame si articola in una prova scritta intermedia (rivolta essenzialmente agli studenti frequentanti), al termine del primo semestre, e in una prova finale orale, al termine del secondo semestre. La prova scritta intermedia consiste in domande a risposta chiusa, volte a verificare le nozioni di base del diritto pubblico, ed in domande a risposta aperta, finalizzate a valutare le conoscenze in materia di diritto dei servizi sociali, Welfare State e diritti sociali. La prova finale orale intende valutare il grado di conoscenza dei diritti delle persone con disabilità all’interno di un sistema di garanzie multilivello.