Esso esamina, dapprima, le possibili funzioni del bilancio nell’economia delle aziende e il significato del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, alla luce delle teorie più accreditate.
Si volge, poi, ad analizzare gli schemi di bilancio secondo la norma del legislatore civilistico italiano, così come modificata e aggiornata dal decreto legislativo n. 136 del 18 agosto 2015. In tale contesto, specifica attenzione è rivolta alla clausola generale della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta, ai cosiddetti “postulati” del bilancio civilistico e ai criteri di valutazione degli elementi patrimoniali attivi e passivi.
Infine, si forniscono alcuni cenni sul processo di armonizzazione contabile e sui principi dello IASB, che informano, a norma di legge, il bilancio d’esercizio delle società quotate.
Curriculum
Canali
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D REGOLIOSI CARLO, MATOZZA FELICE
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D REGOLIOSI CARLO, MATOZZA FELICE
Programma
Sezione I – Contabilità e BilancioLe scritture contabili di chiusura d’esercizio e di riapertura dei conti.
Le immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su acquisizione in caso di leasing operativo o finanziario, ammortamento, svalutazione e ripristino di valore.
Le partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method.
Le operazioni in valuta estera – Contabilizzazione.
Le rimanenze – Contabilizzazione
I lavori in corso su ordinazione – Contabilizzazione
Le imposte sul reddito d’esercizio – Contabilizzazione
Sezione II - La teoria del bilancio d’esercizio
Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”
Sezione III - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale, i principi di redazione del bilancio e il sistema derogatorio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.).
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Debiti
Attività e passività in moneta estera.
Rimanenze di magazzino (LIFO, FIFO, CMP).
I lavori in corso su ordinazione.
La correzione di errori
Le imposte sul reddito d’esercizio
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione
Sezione IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio
Riclassificazione dello Stato Patrimoniale con il criterio finanziario (cenni)
Introduzione all’analisi patrimoniale e finanziaria
La redazione del rendiconto finanziario – Il Metodo Indiretto
Testi Adottati
Tutino M. (2024), Bilancio e nuovi OIC, II ed., Cedam.Paoloni M., Celli M. (2024), Introduzione alla contabilità generale, III ed., Cedam.
Paolucci G. (2023), Analisi di bilancio e finanziaria, VI ed., Franco Angeli.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente raccomandataModalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 120 minuti. Gli studenti dovranno 1) rispondere a quesiti a risposta aperta 2) svolgere esercizi pratici relativi ai temi oggetto del programma. L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 R P - Z ARDUINI SIMONA
Canali
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D REGOLIOSI CARLO, MATOZZA FELICE
Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 R A - D REGOLIOSI CARLO, MATOZZA FELICE
Programma
Sezione I – Contabilità e BilancioLe scritture contabili di chiusura d’esercizio e di riapertura dei conti.
Le immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su acquisizione in caso di leasing operativo o finanziario, ammortamento, svalutazione e ripristino di valore.
Le partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method.
Le operazioni in valuta estera – Contabilizzazione.
Le rimanenze – Contabilizzazione
I lavori in corso su ordinazione – Contabilizzazione
Le imposte sul reddito d’esercizio – Contabilizzazione
Sezione II - La teoria del bilancio d’esercizio
Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”
Sezione III - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale, i principi di redazione del bilancio e il sistema derogatorio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.).
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Debiti
Attività e passività in moneta estera.
Rimanenze di magazzino (LIFO, FIFO, CMP).
I lavori in corso su ordinazione.
La correzione di errori
Le imposte sul reddito d’esercizio
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione
Sezione IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio
Riclassificazione dello Stato Patrimoniale con il criterio finanziario (cenni)
Introduzione all’analisi patrimoniale e finanziaria
La redazione del rendiconto finanziario – Il Metodo Indiretto
Testi Adottati
Tutino M. (2024), Bilancio e nuovi OIC, II ed., Cedam.Paoloni M., Celli M. (2024), Introduzione alla contabilità generale, III ed., Cedam.
Paolucci G. (2023), Analisi di bilancio e finanziaria, VI ed., Franco Angeli.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente raccomandataModalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 120 minuti. Gli studenti dovranno 1) rispondere a quesiti a risposta aperta 2) svolgere esercizi pratici relativi ai temi oggetto del programma. L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.Mutuazione: 21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 R P - Z ARDUINI SIMONA