Il corso intende approfondire la dimensione costituzionale in cui si inserisce lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA), analizzando le opportunità e i rischi per i diritti e le libertà della persona derivanti dall’innovazione tecnologica, esaminando inoltre il contributo che i principi costituzionali possono offrire nell’orientare il quadro regolamentare applicabile all’IA.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base sulle dinamiche connesse all’implementazione dei sistemi artificiali e saranno in grado di cogliere l’impatto che l’IA può determinare sui principali ambiti del rapporto Stato-cittadino.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base sulle dinamiche connesse all’implementazione dei sistemi artificiali e saranno in grado di cogliere l’impatto che l’IA può determinare sui principali ambiti del rapporto Stato-cittadino.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base sulle dinamiche connesse all’implementazione dei sistemi artificiali e saranno in grado di cogliere l’impatto che l’IA può determinare sui principali ambiti del rapporto Stato-cittadino.
Parte generale
1) Introduzione alla regolazione europea della società digitale
2) Le fonti del diritto dell’Unione europea per la disciplina della società digitale
3) La disciplina del “rischio digitale”
4) Autorità indipendenti e di governo della società digitale
5) Il Regolamento europeo sulla IA come parte integrante della normativa UE per il decennio digitale europeo 2030
6) La definizione di Intelligenza Artificiale fra Regolamento europeo e norma tecnica internazionale. L’«uso umano degli esseri umani» e l’uso tecnico delle macchine
7) Obiettivi, ambito di applicazione e principi fondamentali dell’AI Act
8) Le pratiche di IA vietate e i sistemi di IA ad alto rischio: metodi e strumenti per la società del “rischio digitale”
9) La regolazione dei modelli di IA per finalità generali
10) Gli spazi di sperimentazione normativa o anche regulatory sandboxes nell’AI Act
11) Autorità, governo, attuazione dell’AI Act
Parte speciale
Impatti dell’IA su specifiche aree del rapporto Stato-cittadino: IA e questioni di diritto civile; IA e sanità; IA e Pubblica amministrazione; IA e data protection; IA e lavoro; IA e deepfake; il ruolo della pari dignità sociale nella società digitale e il reputation scoring.
S. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV (pp. 1-106)
S. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea dell’intelligenza artificiale nella società digitale, Giappichelli, Torino, 2025.
Parte speciale
E. DI CARPEGNA BRIVIO, Pari dignità sociale e Reputation scoring, Giappichelli, Torino, 2024.
Link al volume, disponibile in open access: https://www.giappichelli.it/pari-dignita-sociale-e-reputation-scoring-9791221106350
Il materiale didattico destinato ai frequentanti sarà indicato nel corso delle lezioni.
Mutuazione: 20110572 Diritti fondamentali, Costituzione e intelligenza artificiale in GIURISPRUDENZA LMG/01 R COLAPIETRO CARLO
Programma
Il corso intende approfondire la dimensione costituzionale in cui si inserisce lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA), analizzando le opportunità e i rischi per i diritti e le libertà della persona derivanti dall’innovazione tecnologica, esaminando – anche alla luce dell’AI Act – il contributo che i principi costituzionali possono offrire nell’orientare il quadro regolamentare applicabile all’intelligenza artificiale.Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base sulle dinamiche connesse all’implementazione dei sistemi artificiali e saranno in grado di cogliere l’impatto che l’IA può determinare sui principali ambiti del rapporto Stato-cittadino.
Parte generale
1) Introduzione alla regolazione europea della società digitale
2) Le fonti del diritto dell’Unione europea per la disciplina della società digitale
3) La disciplina del “rischio digitale”
4) Autorità indipendenti e di governo della società digitale
5) Il Regolamento europeo sulla IA come parte integrante della normativa UE per il decennio digitale europeo 2030
6) La definizione di Intelligenza Artificiale fra Regolamento europeo e norma tecnica internazionale. L’«uso umano degli esseri umani» e l’uso tecnico delle macchine
7) Obiettivi, ambito di applicazione e principi fondamentali dell’AI Act
8) Le pratiche di IA vietate e i sistemi di IA ad alto rischio: metodi e strumenti per la società del “rischio digitale”
9) La regolazione dei modelli di IA per finalità generali
10) Gli spazi di sperimentazione normativa o anche regulatory sandboxes nell’AI Act
11) Autorità, governo, attuazione dell’AI Act
Parte speciale
Impatti dell’IA su specifiche aree del rapporto Stato-cittadino: IA e questioni di diritto civile; IA e sanità; IA e Pubblica amministrazione; IA e data protection; IA e lavoro; IA e deepfake; il ruolo della pari dignità sociale nella società digitale e il reputation scoring.
Testi Adottati
Parte generaleS. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV (pp. 1-106)
S. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea dell’intelligenza artificiale nella società digitale, Giappichelli, Torino, 2025.
Parte speciale
E. DI CARPEGNA BRIVIO, Pari dignità sociale e Reputation scoring, Giappichelli, Torino, 2024.
Link al volume, disponibile in open access: https://www.giappichelli.it/pari-dignita-sociale-e-reputation-scoring-9791221106350
Il materiale didattico destinato ai frequentanti sarà indicato nel corso delle lezioni.
Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali.Modalità Frequenza
Frequenza facoltativa.Modalità Valutazione
La valutazione verrà svolta tramite esame orale.
scheda docente
materiale didattico
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base sulle dinamiche connesse all’implementazione dei sistemi artificiali e saranno in grado di cogliere l’impatto che l’IA può determinare sui principali ambiti del rapporto Stato-cittadino.
Parte generale
1) Introduzione alla regolazione europea della società digitale
2) Le fonti del diritto dell’Unione europea per la disciplina della società digitale
3) La disciplina del “rischio digitale”
4) Autorità indipendenti e di governo della società digitale
5) Il Regolamento europeo sulla IA come parte integrante della normativa UE per il decennio digitale europeo 2030
6) La definizione di Intelligenza Artificiale fra Regolamento europeo e norma tecnica internazionale. L’«uso umano degli esseri umani» e l’uso tecnico delle macchine
7) Obiettivi, ambito di applicazione e principi fondamentali dell’AI Act
8) Le pratiche di IA vietate e i sistemi di IA ad alto rischio: metodi e strumenti per la società del “rischio digitale”
9) La regolazione dei modelli di IA per finalità generali
10) Gli spazi di sperimentazione normativa o anche regulatory sandboxes nell’AI Act
11) Autorità, governo, attuazione dell’AI Act
Parte speciale
Impatti dell’IA su specifiche aree del rapporto Stato-cittadino: IA e questioni di diritto civile; IA e sanità; IA e Pubblica amministrazione; IA e data protection; IA e lavoro; IA e deepfake; il ruolo della pari dignità sociale nella società digitale e il reputation scoring.
S. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV (pp. 1-106)
S. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea dell’intelligenza artificiale nella società digitale, Giappichelli, Torino, 2025.
Parte speciale
E. DI CARPEGNA BRIVIO, Pari dignità sociale e Reputation scoring, Giappichelli, Torino, 2024.
Link al volume, disponibile in open access: https://www.giappichelli.it/pari-dignita-sociale-e-reputation-scoring-9791221106350
Il materiale didattico destinato ai frequentanti sarà indicato nel corso delle lezioni.
Mutuazione: 20110572 Diritti fondamentali, Costituzione e intelligenza artificiale in GIURISPRUDENZA LMG/01 R COLAPIETRO CARLO
Programma
Il corso intende approfondire la dimensione costituzionale in cui si inserisce lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA), analizzando le opportunità e i rischi per i diritti e le libertà della persona derivanti dall’innovazione tecnologica, esaminando – anche alla luce dell’AI Act – il contributo che i principi costituzionali possono offrire nell’orientare il quadro regolamentare applicabile all’intelligenza artificiale.Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base sulle dinamiche connesse all’implementazione dei sistemi artificiali e saranno in grado di cogliere l’impatto che l’IA può determinare sui principali ambiti del rapporto Stato-cittadino.
Parte generale
1) Introduzione alla regolazione europea della società digitale
2) Le fonti del diritto dell’Unione europea per la disciplina della società digitale
3) La disciplina del “rischio digitale”
4) Autorità indipendenti e di governo della società digitale
5) Il Regolamento europeo sulla IA come parte integrante della normativa UE per il decennio digitale europeo 2030
6) La definizione di Intelligenza Artificiale fra Regolamento europeo e norma tecnica internazionale. L’«uso umano degli esseri umani» e l’uso tecnico delle macchine
7) Obiettivi, ambito di applicazione e principi fondamentali dell’AI Act
8) Le pratiche di IA vietate e i sistemi di IA ad alto rischio: metodi e strumenti per la società del “rischio digitale”
9) La regolazione dei modelli di IA per finalità generali
10) Gli spazi di sperimentazione normativa o anche regulatory sandboxes nell’AI Act
11) Autorità, governo, attuazione dell’AI Act
Parte speciale
Impatti dell’IA su specifiche aree del rapporto Stato-cittadino: IA e questioni di diritto civile; IA e sanità; IA e Pubblica amministrazione; IA e data protection; IA e lavoro; IA e deepfake; il ruolo della pari dignità sociale nella società digitale e il reputation scoring.
Testi Adottati
Parte generaleS. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV (pp. 1-106)
S. CALZOLAIO, A. IANNUZZI, E. LONGO, M. OROFINO, F. PIZZETTI, La regolazione europea dell’intelligenza artificiale nella società digitale, Giappichelli, Torino, 2025.
Parte speciale
E. DI CARPEGNA BRIVIO, Pari dignità sociale e Reputation scoring, Giappichelli, Torino, 2024.
Link al volume, disponibile in open access: https://www.giappichelli.it/pari-dignita-sociale-e-reputation-scoring-9791221106350
Il materiale didattico destinato ai frequentanti sarà indicato nel corso delle lezioni.
Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali.Modalità Frequenza
Frequenza facoltativa.Modalità Valutazione
La valutazione verrà svolta tramite esame orale.