21002034-2 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Tra i primi compiti, affinché il progetto abbia compiuto sviluppo, occorre conoscere cosa sia uno “Studio di Fattibilità”. Esso si pone l’obiettivo di verificare i presupposti generali e le condizioni del contesto nel quale si intende sviluppare l’iniziativa di progetto. Ad esso, quindi, spetta il compito di costruire un quadro di riferimento per i successivi necessari approfondimenti. Gli ambiti dello Studio di Fattibilità riguarderanno:
• fattibilità tecnica;
• compatibilità ambientale;
• sostenibilità finanziaria;
• convenienza economico-sociale;
• analisi del rischio e di sensitività (eventuali mutamenti);
• procedure di attuazione.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il contributo del Modulo di Tecnologia consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per governare le relazioni che nel processo ideativo legano materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze, caratteristiche del contesto e normativa. Ciò con la consapevolezza della stretta dipendenza che intercorre tra gli aspetti tipologici-formali e gli aspetti tecnologici-costruttivi dell’organismo edilizio, inteso come insieme di entità connesse tra loro in modo organizzato, ed impiegando un approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale.
A tale scopo, il programma è articolato in tre parti:
1_nella prima parte, e con riferimento ad esempi di architetture contemporanee, sono esaminate le principali soluzioni tecnologiche con particolare attenzione agli elementi strutturali (fondazioni, strutture verticali e orizzontali, solai) e all'involucro;
2_nella seconda parte saranno chiamate aziende produttrici di componenti edilizi per illustrare agli studenti le caratteristiche tecniche utili all'elaborazione del progetto;
3_la terza parte sarà dedicata alle revisioni del progetto.


Bibliografia Di Riferimento

AA.VV. [Varie]. Grandi Atlanti dell’Architettura, UTET, Milano. Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997 Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2011

Modalità Frequenza

La partecipazione al Laboratorio prevede l'obbligo di frequenza, con presenze non inferiori al 75%. La presenza sarà registrata in aula con firma o consegna dell’esercizio svolto legato alla lezione del giorno.

Modalità Valutazione

La valutazione in sede di esame si svolgerà con una discussione sugli elaborati presentati e sui contenuti tecnici del Laboratorio. Elaborati richiesti: Progetto generale con piante, sezioni e prospetti in scala adeguata alle dimensioni dell’edificio e, comunque non inferiori a 1:200; sezioni di dettaglio in scala da 1:50 a 1:5; tavole comparative delle soluzioni tecnologiche alternative e di progetto.