Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del DIIEM è attualmente composto, in aggiunta agli organi di governo del Dipartimento stesso, dal Referente per l’AQ per la Didattica, Ricerca e Terza Missione, dal Gruppo di lavoro per l’AQ del Dipartimento dal Gruppo di Riesame per l’AQ e da organi, gruppi e commissioni che operano nell’ambito della AQ della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.
Il Referente per l’AQ e il gruppo di Riesame per l’AQ sono nominati dal Direttore tra il personale docente, mentre il Gruppo di lavoro per l’AQ è composto dal Vicedirettore vicario; Vicedirettore per la Didattica; Vicedirettore per la Ricerca; Referente per l’AQ.
Il Referente per l’AQ, insieme al Gruppo di lavoro per l’AQ, può dare supporto al Direttore del Dipartimento e alla Giunta nella definizione delle linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale, declinando la propria visione in strategie e obiettivi di breve, medio e lungo termine che siano ben armonizzati con le esigenze dell’assicurazione della qualità e che, in tal maniera, vengano riportati nel Piano strategico di Dipartimento per la Didattica, Ricerca e Terza Missione. Tale piano, redatto con cadenza triennale e chiamato Programmazione Triennale di Dipartimento (PTD), indica obiettivi plausibili che la struttura intende perseguire e, coerentemente con le politiche e le linee strategiche dell’Ateneo, tiene conto delle potenzialità e del progetto culturale del Dipartimento stesso, dell’analisi della relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS), delle Schede di Monitoraggio Annuale (SMA), dei rapporti di riesame dei CdS del Dipartimento, dell’analisi dei precedenti esercizi VQR e della verifica finale del precedente PTD. Il PTD è discusso e approvato dal Consiglio di Dipartimento (CdD) e le azioni e gli indicatori quantitativi degli obiettivi in esso definiti sono oggetto di monitoraggio continuo da parte dei Gruppi di Riesame. In particolare, è previsto un processo di autovalutazione annuale del PTD, con discussione dei risultati ottenuti e implementazione di eventuali modifiche e integrazioni dello stesso in CdD.
Il Referente per l’AQ, insieme al gruppo di lavoro per l’AQ e ai Gruppi di riesame coordina le attività di valutazione e autovalutazione di didattica, ricerca e terza missione, nonché monitora il perseguimento dei livelli di accreditamento individuati come obiettivi in sede di programmazione triennale delle attività. Il Referente per l’AQ costituisce un riferimento per l’articolazione del processo di AQ a livello dipartimentale e svolge funzione di raccordo con gli organi centrali deputati all’AQ. In particolare, interagisce con il Presidio di Qualità per le attività formative ed informative che coinvolgono il processo di AQ a livello di Dipartimento.
Infine, Referente e Gruppo di lavoro per l’AQ, insieme ai Gruppi di Riesame, effettuano periodicamente, con cadenza annuale, un riesame interno del funzionamento dell’organizzazione e del sistema di AQ del Dipartimento, individuando eventuali criticità e definendo opportune azioni correttive finalizzate al continuo miglioramento delle procedure.
Responsabili della qualità del Dipartimento
- Referente per l’AQ del Dipartimento: Prof. Alessio Monti
- Membro del Presidio della Qualità: Prof. Paolo Baccarelli
Gruppo di lavoro AQ
- Vicedirettore vicario: Prof. Giovanni Sotgiu
- Vicedirettore per la Didattica: Prof. Antonio Casimiro Caputo
- Vicedirettore per la Ricerca: Prof. Enrico Silva
- Referente per l’AQ del Dipartimento: Prof. Alessio Monti
Gruppo di Riesame per l’AQ
- Referente per l’AQ del Dipartimento: Prof. Alessio Monti
- Prof. Mirko Barbuto
- Prof. Francesco Cappa
- Prof. Luca Evangelisti
Link utili:
- Link identifier #identifier__196316-1Programmazione triennale del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica 2024-2026
- Link identifier #identifier__5736-2Piano Strategico del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica 2023
- Link identifier #identifier__146262-3Piano Strategico 2018-2020