Lo studente iscritto al corso di laurea può ottenere l’attivazione del tirocinio quando, essendo iscritto al terzo anno di corso, ha acquisito almeno 120 CFU corrispondenti ad attività formative previste dal proprio piano degli studi.
Il tirocinio può essere svolto presso:
- una struttura (laboratorio, centro di ricerca) interna all’Ateneo;
- una struttura (azienda, impresa, ente pubblico o privato, laboratorio, centro di ricerca) esterna all’Ateneo, con cui l’Ateneo ha stipulato apposita convenzione didattica.
Il tirocinio ha durata, di norma, pari a 75 ore e corrisponde a 3 CFU.
Modalità di attivazione tirocinio
Ai fini dell’attivazione di un tirocinio, lo studente contatta direttamente un docente (tutor) scelto tra:
- i docenti appartenenti al Dipartimento, il cui settore scientifico-disciplinare sia presente nell’offerta formativa del corso di laurea;
- i docenti dell’Ateneo che ricoprono insegnamenti del corso di laurea.
Per l’attivazione del tirocinio sia interno che presso una struttura esterna all’Ateneo lo studente deve compilare il modulo
- modulo Richiesta inizio attività di tirocinio ( form in lavorazione)
Inoltre, per l’attivazione dei tirocini presso strutture esterne all’Ateneo lo studente deve seguire la procedura indicata da Link identifier #identifier__19483-1Ufficio Stage e Tirocini.
Verbalizzazione fine tirocinio
Al termine dell’attività svolta, lo studente predispone, in formato pdf, un’articolata relazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti (Link identifier #identifier__93153-2template relazione tirocinio) . Tale relazione, firmata, se pertinente, dal referente aziendale, dovrà sintetizzare gli obiettivi, i materiali e metodi studiati e/o utilizzati durante l’attività di tirocinio, i risultati principali, e le conclusioni tratte dall’attività svolta. Tale relazione viene allegata alla Dichiarazione fine attività di tirocinio (form in lavorazione).
Successivamente, lo studente si prenota su GOMP selezionando, tra gli esami, l’appello “tirocinio”.