- Link identifier #identifier__22368-1Didattica e servizi
- Link identifier #identifier__163319-2Incentivi e Borse di studio
- Link identifier #identifier__115938-3Internazionalizzazione
- Link identifier #identifier__11655-4Sbocchi lavorativi
Didattica e servizi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica è rivolto sia al consolidamento ed all’approfondimento delle problematiche comuni proprie del più vasto settore dell’ingegneria meccanica, sia allo sviluppo di specifiche professionalità in un ampio ventaglio di settori specialistici (la progettazione e costruzione di macchine, le macchine a fluido, la conversione e l’utilizzazione dell’energia, le interazioni tra attività produttive e l’ambiente, gli azionamenti e l’automazione, la trazione veicolare, i materiali, i sistemi e le tecnologie di produzione).
Incentivi e Borse di studio
È possibile partecipare al bando di concorso di LazioDisco per richiedere Borse di Studi, posti alloggi o contributi per la mobilità internazionale. Per ulteriori informazioni, anche in relazione ai requisiti di merito, alla durata dei benefici, ai criteri seguiti per la creazione delle graduatorie, si rimanda al sito Laziodisco.it.
Internazionalizzazione
Tra i tanti programmi internazionali, sicuramente il Programma Erasmus+ è il più conosciuto, permette di svolgere parte del ciclo di studi presso un’università europea o extra- europea. È possibile frequentare i corsi, sostenere esami che verranno riconosciuti al rientro, partecipare alla vita universitaria dell’università ospitante. Il programma Erasmus+ prevede un contributo finanziario ‘borsa Erasmus’ per le spese di soggiorno all’estero.
Sbocchi lavorativi
I principali sbocchi professionali del laureato magistrale in Ingegneria Meccanica risiedono nell’ambito della progettazione, produzione e gestione di macchine e sistemi.
In particolare il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica di Roma Tre vede, come specifiche aree di sbocco per i propri laureati i settori:
- delle macchine e impianti;
- dei sistemi energetici;
- degli azionamenti e dei sistemi per l’automazione;
- degli impianti industriali e dei servizi;
- dei trasporti;
- dell’ambiente.