- Link identifier #identifier__21970-1Didattica e servizi
- Link identifier #identifier__184856-2Incentivi e Borse di studio
- Link identifier #identifier__40590-3Internazionalizzazione
- Link identifier #identifier__173408-4Sbocchi lavorativi
Didattica e servizi
Il Corso di Laurea è indirizzato alla formazione di laureati in possesso delle conoscenze scientifiche tecnologiche e delle relative competenze per operare nella gestione e nella esecuzione delle attività di progettazione, realizzazione, organizzazione e conduzione proprie dell’ingegneria meccanica e, più in generale, di quella industriale. Il percorso formativo è organizzato in un primo anno essenzialmente dedicato all’acquisizione di conoscenze nelle discipline di base, in un secondo anno di completamento delle conoscenze di base e di transizione verso la formazione ad ampio spettro nel settore meccanico e industriale, e in un terzo anno di affinamento e completamento delle conoscenze acquisite in vista delle applicazioni e dell’acquisizione di competenze professionalizzanti.
Incentivi e Borse di studio
Il dipartimento, annualmente, bandisce 75 Borse di studio, dell’importo di 600 € ciascuna, per nuovi immatricolati delle Lauree Triennali.
È possibile partecipare al bando di concorso di LazioDisco per richiedere Borse di Studi, posti alloggi o contributi per la mobilità internazionale. Per ulteriori informazioni, anche in relazione ai requisiti di merito, alla durata dei benefici, ai criteri seguiti per la creazione delle graduatorie, si rimanda al sito Laziodisco.it.
Internazionalizzazione
Tra i tanti programmi internazionali, sicuramente il Programma Erasmus+ è il più conosciuto, permette di svolgere parte del ciclo di studi presso un’università europea o extra- europea. È possibile frequentare i corsi, sostenere esami che verranno riconosciuti al rientro, partecipare alla vita universitaria dell’università ospitante. Il programma Erasmus+ prevede un contributo finanziario ‘borsa Erasmus’ per le spese di soggiorno all’estero.
Sbocchi lavorativi
I principali sbocchi professionali dei laureati sono rappresentati:
- dalle aziende volte alla progettazione, costruzione ed esercizio di macchine e impianti;
- dalle aziende manifatturiere in generale;
- dalla società di produzione e di gestione di servizi e beni;
- dagli enti pubblici;
- dalle società di consulenza e progettazione;
- dagli enti di ricerca e sviluppo;
- dall’autonoma attività professionale.