Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli elementi base sullo studio dei processi vulcanici dalla genesi del magma, al suo trasporto, migrazione ed eruzione fino alla formazione dei depositi vulcanici. Sono inoltre forniti elementi sul monitoraggio dell’attività vulcanica per la valutazione e mitigazione del rischio vulcanico.
scheda docente
materiale didattico
1 – Introduzione
2 – Tettonica delle Placche e Vulcanismo
3 - Natura del Magma – Le proprietà fisiche
4 – Trasporto magmatico ed innesco delle eruzioni
PARTE II – ERUZIONI VULCANICHE E LORO PRODOTTI
5 – Classificazione delle eruzioni vulcaniche
6 – Eruzioni effusive e loro prodotti
7 – Eruzioni esplosive e loro prodotti
PARTE III – MORFOLOGIE VULCANICHE
8 – Forme vulcaniche costruttive (“Positive”)
9 – Forme vulcaniche distruttive (“Negative”)
10 – Movimenti di massa e prodotti
PARTE IV – I VULCANI E L'UOMO
11 – Pericolosità, Rischio e Monitoraggio
PARTE V – VULCANI ITALIANI
12 – La Provincia Magmatica Romana
13 – La Provincia Magmatica Campana
14 – Le Eolie e la Provincia Magmatica Siciliana
Testo in Italiano: Scandone R., Giacomelli L. - Vulcanologia. Principi fisici e metodi d'indagine. (Liguori ed.)
Testo in Inglese: Lockwood J.P., Hazlett R.W. - Volcanoes. Global Perspectives. (Wiley-Blackwell eds.)
PARTE V
Testo in Italiano: Giacomelli L., Scandone R. - Vulcani d'Italia (Liguori ed.)
Programma
PARTE I – IL CONTESTO1 – Introduzione
2 – Tettonica delle Placche e Vulcanismo
3 - Natura del Magma – Le proprietà fisiche
4 – Trasporto magmatico ed innesco delle eruzioni
PARTE II – ERUZIONI VULCANICHE E LORO PRODOTTI
5 – Classificazione delle eruzioni vulcaniche
6 – Eruzioni effusive e loro prodotti
7 – Eruzioni esplosive e loro prodotti
PARTE III – MORFOLOGIE VULCANICHE
8 – Forme vulcaniche costruttive (“Positive”)
9 – Forme vulcaniche distruttive (“Negative”)
10 – Movimenti di massa e prodotti
PARTE IV – I VULCANI E L'UOMO
11 – Pericolosità, Rischio e Monitoraggio
PARTE V – VULCANI ITALIANI
12 – La Provincia Magmatica Romana
13 – La Provincia Magmatica Campana
14 – Le Eolie e la Provincia Magmatica Siciliana
Testi Adottati
PARTE I - IVTesto in Italiano: Scandone R., Giacomelli L. - Vulcanologia. Principi fisici e metodi d'indagine. (Liguori ed.)
Testo in Inglese: Lockwood J.P., Hazlett R.W. - Volcanoes. Global Perspectives. (Wiley-Blackwell eds.)
PARTE V
Testo in Italiano: Giacomelli L., Scandone R. - Vulcani d'Italia (Liguori ed.)
Bibliografia Di Riferimento
Cas, R.A.F., Wright, J. V, 1998. Volcanic Successions: Modern and Ancient, A geological approach to processes, products and successions, Chapman and Hall, UK. Sigurdsson, H., Houghton, B.F., McNutt, S.R., Rymer, H., Stix, J. (Eds.), 2015. The Encyclopedia of Volcanoes, Second Edi. ed. Academic Press. Peccerillo, A., 2017. Cenozoic Volcanism in the Tyrrhenian Sea Region. Springer International Publishing.Modalità Erogazione
Al fine di conseguire i risultati di apprendimento attesi, il corso è organizzato in lezioni frontali e piccoli moduli di esercitazioni pratiche al computer (MS Excel).Modalità Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.Modalità Valutazione
La prova prevede un approfondimento sulla dinamica di un'eruzione di un vulcano a scelta, illustrato dal candidato per mezzo di una presentazione (PowerPoint). Al termine della presentazione, viene effettuata una verifica dell'apprendimento dei concetti chiave mediante domande riguardanti la presentazione stessa e l'intero programma del corso.