20810556-1 - Fondamenti di misure elettriche

L'obiettivo del corso di Misure per l’Ingegneria Clinica è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze di base sulla strumentazione di misura in funzione delle necessità dell'utilizzatore e/o dello sperimentatore nell'ambito delle applicazioni dell’ingegneria clinica che coinvolgono grandezze meccaniche. In particolare, saranno illustrate le caratteristiche fondamentali della catena di misura sulla base delle principali caratteristiche metrologiche e del loro principio di funzionamento.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

-Introduzione alla metrologia: grandezze fisiche, misura, misurazione, misurando, incertezza di definizione, metodi di misura diretti/indiretti, unità di misura.
-Sistemi di unità di misura (sistema internazionale di unità di misura, sistemi CGS, sistema di Gauss): definizioni, regole di scritture e metodi di conversione.
-Cenni di statistica descrittiva e inferenziale: istogrammi, parametri di posizione, parametri di dispersione, parametri di forma, legge empirica del caso, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale.
-Valutazione dell’incertezza in misure dirette: definizione di incertezza di tipo A e tipo B, media e varianza del campione, distribuzione della media campionaria, distribuzione della varianza del campione, distribuzioni notevoli (gaussiana, uniforme), funzione d’errore, uso delle tabelle dell'integrale della distribuzione normale standardizzata, incertezza estesa, fattore di copertura, livello di probabilità, errori casuali, errori sistematici, accuratezza, precisione, giustezza, regole di scrittura, cifre significative, incertezza composta.
- Valutazione dell’incertezza in misure indirette: regola di propagazione dell’incertezza in misure indirette (JCM 100:2008), modello deterministico dell’incertezza e regola di propagazione in misure indirette (errore massimo).
-Strumenti analogici per la misura di grandezze elettriche: caratteristiche metrologiche statiche, caratteristiche metrologiche dinamiche (risposta a ingressi canonici - gradino - di sistemi del primo e del secondo ordine), amperometro di D’Arsonval, voltmetro elettrostatico, strumento elettrodinamico, wattmetro analogico in DC.
- Metodi per la misura di grandezze elettriche: Misurazione di differenze di potenziale, errori di inserzione del voltmetro in DC, misurazione di correnti elettriche, errori di inserzione dell'amperometro in DC, metodo voltamperometrico per la misurazione della resistenza elettrica, metodi 2/4-punte, ponti di misura in DC – il ponte di Wheatstone.
- Strumenti digitali per la misura di grandezze elettriche: cenni su convertitori AD (flash, SAR), errori di conversione AD, voltmetro numerico a singola rampa, doppia rampa, multirampa, voltmetro numerico a integrazione semplice.
- L’oscilloscopio: oscilloscopio analogico, oscilloscopio digitale, campionamento in tempo reale, in tempo equivalente sequenziale, in tempo equivalente casuale, caratteristiche delle sonde per oscilloscopi, uso dell’oscilloscopio e sonde.


Testi Adottati

International vocabulary of metrology – Basic and general concepts and associated terms (VIM – 3rd ed.)
Evaluation of measurement data — Guide to the expression of uncertainty in measurement
The International System of Units – 9th edition – brochure


Bibliografia Di Riferimento

Capitoli dai testi: R. Bartiromo, M. De Vincenzi “Electrical Measurements in the Laboratory Practice”, Springer P. Fornasini “The Uncertainty in Physical Measurements”, Springer J. R. Taylor, “An Introduction to Error Analysis”, 2nd ed., University Science Book W. Navidi, “Statistics for Engineers and Scientists”, 3rd ed., McGraw-Hill I. G. Hughes, T. P. A. Hase “Measurements and their Uncertainties”, Oxford University Press, 2010 R. B. Northrop “Introduction to Instrumentation and Measurements”, CRC Press A. Carullo, U. Pisani, A. Vallan, “Fondamenti di misure e strumentazione elettronica”, CLUT editrice 2020 A.K. Sawhney, “A course in electrical and electronic measurements and instrumentation”, Dhanpat Rai & co, 19th ed

Modalità Frequenza

Partecipazione facoltativa

Modalità Valutazione

Modalità in itinere: A - Valutazione delle relazioni di laboratorio (10 pt) B – Accertamento scritto (20 pt) C - Orale finale, non penalizzante e a scelta solo per chi ha raggiunto in A+B un punteggio pari o superiore a 25 (5 pt) Il voto finale è la somma dei tre voti A+B+C (eventuale) Oppure esame intero: - Scritto esteso (valido solo per la sessione d'esame) - Prova pratica - Orale Il voto finale è determinato da una valutazione complessiva delle prove

scheda docente | materiale didattico

Programma

-Introduzione alla metrologia: grandezze fisiche, misura, misurazione, misurando, incertezza di definizione, metodi di misura diretti/indiretti, unità di misura.
-Sistemi di unità di misura (sistema internazionale di unità di misura, sistemi CGS, sistema di Gauss): definizioni, regole di scritture e metodi di conversione.
-Cenni di statistica descrittiva e inferenziale: istogrammi, parametri di posizione, parametri di dispersione, parametri di forma, legge empirica del caso, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale.
-Valutazione dell’incertezza in misure dirette: definizione di incertezza di tipo A e tipo B, media e varianza del campione, distribuzione della media campionaria, distribuzione della varianza del campione, distribuzioni notevoli (gaussiana, uniforme), funzione d’errore, uso delle tabelle dell'integrale della distribuzione normale standardizzata, incertezza estesa, fattore di copertura, livello di probabilità, errori casuali, errori sistematici, accuratezza, precisione, giustezza, regole di scrittura, cifre significative, incertezza composta.
- Valutazione dell’incertezza in misure indirette: regola di propagazione dell’incertezza in misure indirette (JCM 100:2008), modello deterministico dell’incertezza e regola di propagazione in misure indirette (errore massimo).
-Strumenti analogici per la misura di grandezze elettriche: caratteristiche metrologiche statiche, caratteristiche metrologiche dinamiche (risposta a ingressi canonici - gradino - di sistemi del primo e del secondo ordine), amperometro di D’Arsonval, voltmetro elettrostatico, strumento elettrodinamico, wattmetro analogico in DC.
- Metodi per la misura di grandezze elettriche: Misurazione di differenze di potenziale, errori di inserzione del voltmetro in DC, misurazione di correnti elettriche, errori di inserzione dell'amperometro in DC, metodo voltamperometrico per la misurazione della resistenza elettrica, metodi 2/4-punte, ponti di misura in DC – il ponte di Wheatstone.
- Strumenti digitali per la misura di grandezze elettriche: cenni su convertitori AD (flash, SAR), errori di conversione AD, voltmetro numerico a singola rampa, doppia rampa, multirampa, voltmetro numerico a integrazione semplice.
- L’oscilloscopio: oscilloscopio analogico, oscilloscopio digitale, campionamento in tempo reale, in tempo equivalente sequenziale, in tempo equivalente casuale, caratteristiche delle sonde per oscilloscopi, uso dell’oscilloscopio e sonde.


Testi Adottati

International vocabulary of metrology – Basic and general concepts and associated terms (VIM – 3rd ed.)
Evaluation of measurement data — Guide to the expression of uncertainty in measurement
The International System of Units – 9th edition – brochure


Bibliografia Di Riferimento

Capitoli dai testi: R. Bartiromo, M. De Vincenzi “Electrical Measurements in the Laboratory Practice”, Springer P. Fornasini “The Uncertainty in Physical Measurements”, Springer J. R. Taylor, “An Introduction to Error Analysis”, 2nd ed., University Science Book W. Navidi, “Statistics for Engineers and Scientists”, 3rd ed., McGraw-Hill I. G. Hughes, T. P. A. Hase “Measurements and their Uncertainties”, Oxford University Press, 2010 R. B. Northrop “Introduction to Instrumentation and Measurements”, CRC Press A. Carullo, U. Pisani, A. Vallan, “Fondamenti di misure e strumentazione elettronica”, CLUT editrice 2020 A.K. Sawhney, “A course in electrical and electronic measurements and instrumentation”, Dhanpat Rai & co, 19th ed

Modalità Frequenza

Partecipazione facoltativa

Modalità Valutazione

Modalità in itinere: A - Valutazione delle relazioni di laboratorio (10 pt) B – Accertamento scritto (20 pt) C - Orale finale, non penalizzante e a scelta solo per chi ha raggiunto in A+B un punteggio pari o superiore a 25 (5 pt) Il voto finale è la somma dei tre voti A+B+C (eventuale) Oppure esame intero: - Scritto esteso (valido solo per la sessione d'esame) - Prova pratica - Orale Il voto finale è determinato da una valutazione complessiva delle prove

scheda docente | materiale didattico

Programma

-Introduzione alla metrologia: grandezze fisiche, misura, misurazione, misurando, incertezza di definizione, metodi di misura diretti/indiretti, unità di misura.
-Sistemi di unità di misura (sistema internazionale di unità di misura, sistemi CGS, sistema di Gauss): definizioni, regole di scritture e metodi di conversione.
-Cenni di statistica descrittiva e inferenziale: istogrammi, parametri di posizione, parametri di dispersione, parametri di forma, legge empirica del caso, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale.
-Valutazione dell’incertezza in misure dirette: definizione di incertezza di tipo A e tipo B, media e varianza del campione, distribuzione della media campionaria, distribuzione della varianza del campione, distribuzioni notevoli (gaussiana, uniforme), funzione d’errore, uso delle tabelle dell'integrale della distribuzione normale standardizzata, incertezza estesa, fattore di copertura, livello di probabilità, errori casuali, errori sistematici, accuratezza, precisione, giustezza, regole di scrittura, cifre significative, incertezza composta.
- Valutazione dell’incertezza in misure indirette: regola di propagazione dell’incertezza in misure indirette (JCM 100:2008), modello deterministico dell’incertezza e regola di propagazione in misure indirette (errore massimo).
-Strumenti analogici per la misura di grandezze elettriche: caratteristiche metrologiche statiche, caratteristiche metrologiche dinamiche (risposta a ingressi canonici - gradino - di sistemi del primo e del secondo ordine), amperometro di D’Arsonval, voltmetro elettrostatico, strumento elettrodinamico, wattmetro analogico in DC.
- Metodi per la misura di grandezze elettriche: Misurazione di differenze di potenziale, errori di inserzione del voltmetro in DC, misurazione di correnti elettriche, errori di inserzione dell'amperometro in DC, metodo voltamperometrico per la misurazione della resistenza elettrica, metodi 2/4-punte, ponti di misura in DC – il ponte di Wheatstone.
- Strumenti digitali per la misura di grandezze elettriche: cenni su convertitori AD (flash, SAR), errori di conversione AD, voltmetro numerico a singola rampa, doppia rampa, multirampa, voltmetro numerico a integrazione semplice.
- L’oscilloscopio: oscilloscopio analogico, oscilloscopio digitale, campionamento in tempo reale, in tempo equivalente sequenziale, in tempo equivalente casuale, caratteristiche delle sonde per oscilloscopi, uso dell’oscilloscopio e sonde.


Testi Adottati

International vocabulary of metrology – Basic and general concepts and associated terms (VIM – 3rd ed.)
Evaluation of measurement data — Guide to the expression of uncertainty in measurement
The International System of Units – 9th edition – brochure


Bibliografia Di Riferimento

Capitoli dai testi: R. Bartiromo, M. De Vincenzi “Electrical Measurements in the Laboratory Practice”, Springer P. Fornasini “The Uncertainty in Physical Measurements”, Springer J. R. Taylor, “An Introduction to Error Analysis”, 2nd ed., University Science Book W. Navidi, “Statistics for Engineers and Scientists”, 3rd ed., McGraw-Hill I. G. Hughes, T. P. A. Hase “Measurements and their Uncertainties”, Oxford University Press, 2010 R. B. Northrop “Introduction to Instrumentation and Measurements”, CRC Press A. Carullo, U. Pisani, A. Vallan, “Fondamenti di misure e strumentazione elettronica”, CLUT editrice 2020 A.K. Sawhney, “A course in electrical and electronic measurements and instrumentation”, Dhanpat Rai & co, 19th ed

Modalità Frequenza

Partecipazione facoltativa

Modalità Valutazione

Modalità in itinere: A - Valutazione delle relazioni di laboratorio (10 pt) B – Accertamento scritto (20 pt) C - Orale finale, non penalizzante e a scelta solo per chi ha raggiunto in A+B un punteggio pari o superiore a 25 (5 pt) Il voto finale è la somma dei tre voti A+B+C (eventuale) Oppure esame intero: - Scritto esteso (valido solo per la sessione d'esame) - Prova pratica - Orale Il voto finale è determinato da una valutazione complessiva delle prove

scheda docente | materiale didattico

Programma

-Introduzione alla metrologia: grandezze fisiche, misura, misurazione, misurando, incertezza di definizione, metodi di misura diretti/indiretti, unità di misura.
-Sistemi di unità di misura (sistema internazionale di unità di misura, sistemi CGS, sistema di Gauss): definizioni, regole di scritture e metodi di conversione.
-Cenni di statistica descrittiva e inferenziale: istogrammi, parametri di posizione, parametri di dispersione, parametri di forma, legge empirica del caso, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale.
-Valutazione dell’incertezza in misure dirette: definizione di incertezza di tipo A e tipo B, media e varianza del campione, distribuzione della media campionaria, distribuzione della varianza del campione, distribuzioni notevoli (gaussiana, uniforme), funzione d’errore, uso delle tabelle dell'integrale della distribuzione normale standardizzata, incertezza estesa, fattore di copertura, livello di probabilità, errori casuali, errori sistematici, accuratezza, precisione, giustezza, regole di scrittura, cifre significative, incertezza composta.
- Valutazione dell’incertezza in misure indirette: regola di propagazione dell’incertezza in misure indirette (JCM 100:2008), modello deterministico dell’incertezza e regola di propagazione in misure indirette (errore massimo).
-Strumenti analogici per la misura di grandezze elettriche: caratteristiche metrologiche statiche, caratteristiche metrologiche dinamiche (risposta a ingressi canonici - gradino - di sistemi del primo e del secondo ordine), amperometro di D’Arsonval, voltmetro elettrostatico, strumento elettrodinamico, wattmetro analogico in DC.
- Metodi per la misura di grandezze elettriche: Misurazione di differenze di potenziale, errori di inserzione del voltmetro in DC, misurazione di correnti elettriche, errori di inserzione dell'amperometro in DC, metodo voltamperometrico per la misurazione della resistenza elettrica, metodi 2/4-punte, ponti di misura in DC – il ponte di Wheatstone.
- Strumenti digitali per la misura di grandezze elettriche: cenni su convertitori AD (flash, SAR), errori di conversione AD, voltmetro numerico a singola rampa, doppia rampa, multirampa, voltmetro numerico a integrazione semplice.
- L’oscilloscopio: oscilloscopio analogico, oscilloscopio digitale, campionamento in tempo reale, in tempo equivalente sequenziale, in tempo equivalente casuale, caratteristiche delle sonde per oscilloscopi, uso dell’oscilloscopio e sonde.


Testi Adottati

International vocabulary of metrology – Basic and general concepts and associated terms (VIM – 3rd ed.)
Evaluation of measurement data — Guide to the expression of uncertainty in measurement
The International System of Units – 9th edition – brochure


Bibliografia Di Riferimento

Capitoli dai testi: R. Bartiromo, M. De Vincenzi “Electrical Measurements in the Laboratory Practice”, Springer P. Fornasini “The Uncertainty in Physical Measurements”, Springer J. R. Taylor, “An Introduction to Error Analysis”, 2nd ed., University Science Book W. Navidi, “Statistics for Engineers and Scientists”, 3rd ed., McGraw-Hill I. G. Hughes, T. P. A. Hase “Measurements and their Uncertainties”, Oxford University Press, 2010 R. B. Northrop “Introduction to Instrumentation and Measurements”, CRC Press A. Carullo, U. Pisani, A. Vallan, “Fondamenti di misure e strumentazione elettronica”, CLUT editrice 2020 A.K. Sawhney, “A course in electrical and electronic measurements and instrumentation”, Dhanpat Rai & co, 19th ed

Modalità Frequenza

Partecipazione facoltativa

Modalità Valutazione

Modalità in itinere: A - Valutazione delle relazioni di laboratorio (10 pt) B – Accertamento scritto (20 pt) C - Orale finale, non penalizzante e a scelta solo per chi ha raggiunto in A+B un punteggio pari o superiore a 25 (5 pt) Il voto finale è la somma dei tre voti A+B+C (eventuale) Oppure esame intero: - Scritto esteso (valido solo per la sessione d'esame) - Prova pratica - Orale Il voto finale è determinato da una valutazione complessiva delle prove