20801968 - MECCANICA RAZIONALE

Obiettivo primario del corso è fornire le competenze necessarie alla corretta formalizzazione analitica dei fenomeni fisici propri della meccanica dei corpi rigidi. Particolare attenzione è rivolta alle metodologie di soluzione di semplici problemi di interesse ingegneristico, con lo scopo di fornire il supporto culturale appropriato ad affrontare problemi di analisi e progettazione meccanica
scheda docente | materiale didattico

Programma

Unità didattica I - Strumenti e metodi di base per l’analisi di problemi di meccanica classica
Elementi di algebra vettoriale
Operazioni fondamentali e proprietà dei vettori
Sistemi di vettori applicati
Matrice di rotazione
Equazioni differenziali omogenee a coefficienti costanti
Equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti non omogenee
Cenni sull’analisi spettrale di matrici simmetriche, autovalori e autovettori
Diagonalizzazione di matrici simmetriche
Campi vettoriali conservativi, potenziali, irrotazionali
Unità didattica II - Meccanica del punto materiale
Caratteri fondamentali del moto di un elemento
Classificazione generale di problemi di dinamica del punto materiale
Dinamica dell’elemento vincolato
Oscillatore smorzato
Lavoro, potenza ed energia
Equilibrio e stabilità
Unità didattica III - Meccanica dei sistemi di punti materiali
Forze interne e terza legge di Newton
Equazione di conservazione della quantità di moto
Equazione di conservazione del momento della quantità di moto
Energia cinetica di sistemi particellari: teorema di Koenig
Unità didattica IV - Atto di moto rigido e sistemi di riferimento in moto
Cinematica 2D: moti piani di un corpo rigido
Cinematica 3D: Moti tridimensionali di un corpo rigido
Equazioni della dinamica in sistemi non inerziali
Cinematica relativa
Dinamica relativa: le forze apparenti
Derivata di un vettore in sistemi di riferimento mobili
Trasformazioni tra riferimenti in moto relativo. Derivata temporale di R
Unità didattica V - Dinamica e statica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido
Equazioni cardinali della dinamica
Matrice di inerzia
Ellissoide d’inerzia
Teoremi energetici per il corpo rigido
Equazioni di Eulero
Momenti centrali di figure elementari
Dinamica bidimensionale
Teorema di Koenig
Moto di rotazione attorno agli assi centrali e giroscopi
Moti di precessione
Statica del corpo rigido
Sollecitazioni equivalenti
Asse centrale dello stato di sollecitazione
Stati di sollecitazione piana
Reazioni vincolari
Metodi grafici di analisi statica
Unità didatica VI – Elementi di Meccanica Lagrangiana


Testi Adottati

• Dispense a cura del docente
• Esercizi risolti a cura del docente


Bibliografia Di Riferimento

• Spiegel, Meccanica Razionale, collana Schaum's, McGraw-Hill • Beer, Johnston, "Vector Mechanics for Engineers", McGraw-Hill • Muracchini, Ruggeri, Seccia, "Esercitazioni di Meccanica Razionale con Matlab e Simulink", Progetto Leonardo, Bologna • Levi-Civita, Amaldi, "Lezioni di Meccanica Razionale", Zanichelli, Bologna • Benvenuti, Maschio, “Complementi ed esercizi di Meccanica Razionale”, Ed. Kappa

Modalità Erogazione

Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali classiche e attività di esercitazione in aula su problemi di meccanica del punto e del corpo rigido. In particolare, il calendario del corso viene strutturato in modo da garantire ogni settimana 3 ore di lezioni frontali sui temi delle unità didattiche da I a VI più un’ora di esercitazione in aula con assistenza. Il materiale didattico fornito dal docente include esercitazioni dinamiche interattive su piattaforma Wolfram Mathematica. Le esercitazioni vengono periodicamente descritte in aula. I sorgenti vengono forniti agli studenti che ne fanno richiesta, insieme alle istruzioni di programmazione per la modifica e l’aggiornamento.

Modalità Frequenza

In considerazione della natura del corso, che prevede una costante interazione tra teoria e applicazioni, la frequenza, seppur facoltativa, è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Lo studente viene valutato sulla base di una semplice prova scritta della durata di un’ora e mezza e di un orale. Il superamento della prova scritta, senza voto, garantisce l’accesso alla prova orale. La prova orale è costituita da una revisione critica della prova scritta seguita da domande sul programma del corso.