La RomeCup, promossa dal 2007 dalla Fondazione Mondo Digitale, è il più grande evento di innovazione dedicato ai giovani, che coinvolge scuole, atenei, centri di ricerca, aziende e istituzioni, attraverso la formazione, l’orientamento e metodologie educative innovative.
La 18ª edizione, dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico” è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre ed è patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
La RomeCup 2025 si svolge il 7 e l’8 maggio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche e del Dipartimento di Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica di Roma Tre in Via Vito Volterra n. 62, e il 9 maggio in Campidoglio.
La RomeCup 2025 propone gare di robotica, contest creativi, laboratori didattici su Coding e Robotica educativa, talk ispirazionali, area dimostrativa. La manifestazione offre uno spazio di confronto con esperti internazionali, scienziati, studiosi, educatori e decisori pubblici su soluzioni di intelligenza artificiale e robotica etiche e trasparenti, per promuovere un futuro più inclusivo fondato su valori condivisi.
Aspettando la RomeCup 2025, Roma Tre Radio, l’emittente radiofonica dell’Ateneo Roma Tre, intervista i protagonisti della manifestazione. Gli appuntamenti sono in diretta sul Link identifier #identifier__170358-1sito della radio:
Mercoledì 26 Febbraio 2025, h.10.00: doppia intervista al Magnifico Rettore dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, e alla Direttrice Generale Fondazione Mondo Digitale, Mirta Michilli.
Link identifier #identifier__26176-2Qui il podcast.
Mercoledì 26 Marzo 2025, h. 10:00: doppia intervista sul rapporto uomo/macchina al Prof. Stefano Panzieri, professore ordinario di Automatica e Direttore del laboratorio Models for Critical Infrastructure, e alla Dott.ssa Nicole Mella, studentessa della laurea magistrale in Biomedica Engineering e rappresentante degli studenti nel Senato Accademico.
Conduce: Emanuela Favata, assegnista di ricerca e speaker.
Link identifier #identifier__194626-3Cliccare qui per il programma